Un vitigno internazionale come lo Chardonnay che si può trovare in quasi tutte le regioni vitivinicole del mondo e dai tratti quasi inconfondibili
Approfondiamo alcuni vitigni e partiamo da un grande classico, un vitigno internazionale che riesce a dare soddisfazioni, con espressioni anche molto diverse tra loro, in tutte le regioni vitivinicole del mondo
I “dealcolati”, vini cioè senza alcol, vengono regolamentati da un decreto ministeriale (del dicembre 2024) varato dopo una lunga riflessione e un confronto con gli operatori del settore, che consentirà anche ai produttori italiani di produrli e venderli, recependo una norma europea che lo permetteva già ad altri paesi
Quest'anno si stima che 355 milioni (+7%) di bollicine italiane saranno stappate tra Natale e Capodanno in Italia e nel mondo
Lombardia ancora regina incontrastata delle bollicine, seguita da Trentino e Veneto. I premi e i riconoscimenti ai migliori spumanti secchi italiani assegnati a Roma in occasione della presentazione di Sparkle 2025, la guida...
Certe "paroline" che si leggono sull’etichetta del vino possono generare confusione e perplessità sul loro reale significato. É importante essere informati su quello che indicano, anche per scegliere consapevolmente e soprattutto imparare a...
Contiene solfiti. Ma cosa significa quando si parla di vino? Proviamo a fare un po’ di chiarezza, partendo dal presupposto che non esistono vini senza solfiti
La prossima vendemmia secondo gli esperti sarà un po’ più fruttuosa di quella dello scorso anno, ma non molto. Sono 41 milioni gli ettolitri stimati per il 2024, con un +7% sui valori...
Joško Gravner, produttore friulano considerato da molti “maestro” degli orange wine e dei vini in anfora, si apre a nuovi contenitori per l'affinamento: vetro e acciaio vetrificato
Un mese di brindisi al chiaro di luna: dal 27 al 25 agosto torna “Calici di Stelle”, la manifestazione a cura del Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Città del Vino...