Nasce Cantine di Verona, una nuova realtà che arriva dalla fusione delle due cooperative veronesi, Cantina di Custoza e Cantina Valpantena. L’assemblea straordinaria dei soci del 20 marzo ha dato il via libera...
Il vino italiano resiste, fortunatamente. Nonostante la pandemia di Covid-19 il nostro export nel 2020 ha tenuto, molto meglio di nostri competitor europei. Nell’ultimo trimestre dell’anno, anzi, le perdite si sono ridotte e...
In Italia la storica Trattoria Osenna di San Quirico d’Orcia, a livello internazionale, invece, il ristorante Gattopardo di New York e da Don Alfonso di Toronto. Sono i vincitori del “Leccio d’Oro”, il...
L’indicazione territoriale “Umbria” arriva in etichetta. L’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Montefalco ha approvato la modifica dei disciplinari delle DOC Montefalco e DOCG Montefalco Sagrantino che introduce la possibilità da parte...
Si chiamano TURBIANA CTL1, TURBIANA CTL3, TURBIANA CTL5 i tre nuovi cloni di Turbiana ufficialmente inseriti nel registro nazionale delle varietà di vite. CTL sta per Consorzio Tutela Lugana, protagonista di questo importante...
Per gli amanti delle bottiglie davvero pregiate e per i veri intenditori c’è una data da segnarsi: il 16 marzo 2021. Aste Bolaffi ha organizzato infatti la sua prima vendita di vini pregiati...
Il vino è sempre più “donna”. Aumentano le esperte, le sommelier, le giornaliste, le semplici amanti del vino e, in occasione dell’8 marzo, festa che tra l’altro ignoro abitualmente pensando che la parità...
Parliamo del Grüner Veltliner, uno dei vitigni e vini più originali tra quelli della linea Praepositus dell’Abbazia di Novacella, una delle più antiche cantine attive al mondo, nata nel 1142.
A causa dell’emergenza Covid-19 che purtroppo continua, il Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino ha ripensato l’Anteprima del Chiaretto, la dodicesima edizione della manifestazione dedicata al vino rosa del lago di...
Conoscete il Pinotage? Lo avete mai provato? Io ne ignoravo l’esistenza fino a qualche anno fa, un po’ perché non ero ancora così esperta di vini, un po’ perché non capita così frequentemente di...