Come faccio a percepire certi sentori nel vino? La risposta è: ci vuole allenamento. L'olfatto è uno dei sensi più sottovalutati, ecco qualche piccolo consiglio per "rinfrescargli la memoria"
Le mie amate bollicine di montagna protagoniste di una manifestazione diffusa in suggestive località trentine, tra rifugi, hotel, ristoranti stellati, osterie ed enoteche. “Trentodoc sulle Dolomiti” unisce territorio, metodo classico e abbinamenti con...
Tra “Cancer Plan” e la proposta di etichettarlo con il “bollino nero” come pericoloso Il vino fa male? Non se in piccole dosi, ne ho scritto tempo fa – se spulciate nel blog...
Bollicine italiane sempre al top. Dopo i super dati sulle vendite di Prosecco oggi paliamo di Franciacorta che continua a crescere e ha chiuso un 2021 da record superando i 20 milioni di...
Un sorso di Sicilia, e in particolare di Noto e delle sue meraviglie barocche nei vini di Feudo Maccari, proprietà di Antonio Moretti Cuseri in Sicilia. Paròiamo in particolare di Saia, Nero d'Avola...
Un 2021 eccellente per il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Il Ruchè docg, secondo i dati censiti, ha abbattuto la storica barriera del milione di bottiglie e si sono registrati ulteriori exploit nella produzione di altri “brand” della vasta gamma di Doc (9) e Docg (4) tutelati dal Consorzio.
Torna l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano. I produttori si preparano finalmente alla nuova edizione in presenza, dal 26 al 28 marzo presso la Fortezza di Montepulciano, in cui faranno conoscere le nuove...
Contuinua il successo del Prosecco DOC. Nel 2021 appena conclusosi c'è stato un salto in avanti rispetto al 2020 con un +25,4% e 600 milioni di bottiglie. Nel dettaglio, 627,5 milioni di bottiglie di Prosecco DOC vendute, di cui 71,5 milioni nella versione Prosecco DOC Rosé
Donne e vino, un binomio che continua a crescere: nel 2021 il 66% dell’acquisto di esperienze in cantina è stato gestito da donne. Competenti, curiose e con la voglia di approfondire il mondo...
L'evento Grandi Langhe che era in programma per il 31 gennaio e primo febbraio è stato rinviato al 4-5 aprile 2022 a causa della situazione epidemiologica. E' la più grande degustazione dedicata alle...