Un vitigno internazionale come lo Chardonnay che si può trovare in quasi tutte le regioni vitivinicole del mondo e dai tratti quasi inconfondibili
Approfondiamo alcuni vitigni e partiamo da un grande classico, un vitigno internazionale che riesce a dare soddisfazioni, con espressioni anche molto diverse tra loro, in tutte le regioni vitivinicole del mondo
I “dealcolati”, vini cioè senza alcol, vengono regolamentati da un decreto ministeriale (del dicembre 2024) varato dopo una lunga riflessione e un confronto con gli operatori del settore, che consentirà anche ai produttori italiani di produrli e venderli, recependo una norma europea che lo permetteva già ad altri paesi
Certe "paroline" che si leggono sull’etichetta del vino possono generare confusione e perplessità sul loro reale significato. É importante essere informati su quello che indicano, anche per scegliere consapevolmente e soprattutto imparare a...
Contiene solfiti. Ma cosa significa quando si parla di vino? Proviamo a fare un po’ di chiarezza, partendo dal presupposto che non esistono vini senza solfiti
Oggi parliamo di un vino spumante che viene prodotto con il metodo classico in diverse zone della Francia come Borgogna, Loira e nella Valle del Rodano. Ma i migliori, e non solo a...
Vi siete mai chiesti perché le bottiglie di vino spesso si differenziano l’una dell’altra? E avete cercato di capire il motivo per cui ad esempio quelle degli spumanti sono così diverse dalle altre?...
Un pò di chiarezza sulle bollicine, metodi di spumantizzazione, differenze e caratteristiche degli spumanti italiani
Un po' di chiarezza sulla tecnica che rende alcuni bianchi più complessi, di carattere, intensi e longevi
A ogni occasione o piatto la sua bollicina. Ma come scegliere? Una piccola guida alla classificazione in base al residuo zuccherino